
L’azione dell’uomo ha diverse conseguenze sugli insetti impollinatori.
Le variazioni di temperatura provocate dai cambiamenti climatici rendono le condizioni di sopravvivenza più ostili per gli impollinatori. Queste due condizioni fan sì che ci siano degli impatti fisiologici – come l’aumento del tasso di mortalità dovuto all’alterazione dei ritmi di attività – e una riduzione delle risorse alimentari per la modifica dei cicli fenologici o la scomparsa di alcune piante.
Altri due elementi di origine antropica che impattano fortemente sugli impollinatori sono il consumo di suolo e la frammentazione dell’habitat e l’uso di inquinanti e fitofarmaci. Entrambe queste attività provocano, come i cambiamenti climatici, una riduzione delle risorse a disposizione degli impollinatori ed un aumento del tasso di mortalità. La loro vulnerabilità è maggiore e la distribuzione delle popolazioni viene alterata sia geograficamente che numericamente.
L’impatto delle azioni di origine antropica sugli impollinatori è riconosciuto da tempo e i dati della “Lista Rossa IUCN delle api italiane minacciate” dicono che, su 151 specie di api selvatiche native, 34 (circa il 22%) sono in pericolo.
Grafica realizzata da: IDM graphic
Fonti:
- Xiao, Y., Li, X., Cao, Y. et al. The diverse effects of habitat fragmentation on plant–pollinator interactions. Plant Ecol 217, 857–868 (2016). https://doi.org/10.1007/s11258-016-0608-7
- Potts S. et al., “Status and trends of European pollinators”. “Key findings of the STEP project”, 14 gennaio 2015.
– FAO, “The power of pollinators: why more bees means better food”, 24 agosto 2016.
- L. A. Garibaldi et al., “Mutually beneficial pollinator diversity and crop yield outcomes in small and large farms”, Science Magazine, 2016.
- IPBES, “The assessment report of the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services on pollinators, pollination and food production”, 2016.
- Sanchez-Bayo F., A.G. Wyckhuys K., “Worldwide decline of the entomofauna: A review of its drivers”, 31 gennaio 2019.
- Forum economico mondiale, “The Global Risks Report 2020”, 15ª edizione, 15 gennaio 2020
- Bellucci V., Piotto B., Silli V. (a cura di), 2021. Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità. ISPRA, Serie Rapporti, 350/2021