news

Il primo workshop BEEhappy di Life BEEadapt

Ieri all’Eremo della Pietra di Bismantova, nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, i partner di Life BEEadapt hanno organizzato il primo dei workshop BEEhappy – un momento di incontro, condivisione, riflessione con gli attori del territorio.  

Hanno partecipato circa 30 persone, principalmente rappresentanti delle aziende agricole che nei mesi scorsi hanno sottoscritto il Patto per l’adattamento degli impollinatori al cambiamento climatico.  

Gli interventi del workshop – sul cambiamento climatico e impatto sugli impollinatori (Marina Baldi, CNR-IBE), le iniziative di governance proposte da Life BEEadapt (Stefano Magaudda, Università di Roma Tre), le buone pratiche adottate dalle aziende agricole nella Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano (Giovanni Carotti e Margherita Coviello, Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano) – hanno riscosso molto interesse nel pubblico, che è spesso intervenuto con domande e richieste di approfondimenti.  

L’ultimo intervento, “Crediti di Biodiversità come strumento per la valorizzazione Economica del Servizio Ecosistemico “impollinazione” (Willy Reggioni, coordinatore del progetto per il PNATE), ha aperto diverse possibilità future di collaborazione fra aziende agricole del territorio e progetti come LIFE BEEadapt, che insieme possono costruire un’agricoltura più sostenibile. 

LIFE21-CCA-IT-LIFE BEEadapt/101074591 | comunicazione@lifebeeadapt.eu
Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze privacy